Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Sezione Migrazioni

Pandemia e Migrazioni: l’impegno della Chiesa

Incontro on-line dei delegati delle Conferenze Episcopali e degli Organismi ecclesiali europei

Si è svolto nella mattinata del 19 aprile il seminario on-line della Sezione Migrazioni della Commissione di Pastorale Sociale del CCEE con la partecipazione di 33 esperti e delegati provenienti da 25 Conferenze Episcopali e organismi ecclesiali europei che lavorano nell’ambito dell’assistenza ai migranti e ai rifugiati. Al webinar ha, inoltre, preso parte un nutrito gruppo di studenti del Corso on-line su migrazioni e questioni etiche, proposto dalla Pontificia Università Urbaniana (Roma).

Il seminario è iniziato con i saluti del Presidente del CCEE, Card. Angelo Bagnasco, del Presidente della Commissione, S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi, e di P. Martin Michalíček, Segretario Generale del CCEE.

La prima relazione, dal titolo «La sollecitudine di Papa Francesco per i migranti e i rifugiati nel contesto dell’attuale emergenza sanitaria», è stata affidata a P. Fabio Baggio, CS, Sottosegretario della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale (Vaticano). Nel suo intervento, P. Baggio ha presentato le iniziative della Santa Sede in riferimento all’emergenza sanitaria, evidenziando, in particolare, le ricadute che esse hanno sulla pastorale migratoria. Subito dopo ha presentato la recente pubblicazione degli “Orientamenti pastorali sugli sfollati climatici” e ha precisato l’importanza del tema della prossima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, che invita a impegnarsi in prospettiva di “un noi sempre più grande”. P. Baggio ha affermato che è essenziale «agire adesso per il futuro», con il proposito di comunicare speranza attraverso le diverse forme d’impegno della Chiesa cattolica in favore dei migranti e dei rifugiati.

La seconda relazione, dal titolo «La rotta balcanica e le sfide della pandemia», è stata presentata dal P. Stanko Perica, SJ, Direttore regionale del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati dell’Europa sud-orientale. Con l’aiuto di materiale audiovisivo, P. Perica ha segnalato alcune delle molte sfide e pericoli che affrontano i migranti e i rifugiati che attraversano e – spesso – rimangono bloccati nel percorso della cosiddetta “rotta balcanica”. Ha poi messo in evidenza la gravità della situazione nella città di confine di Bihać, mostrando però la sollecitudine di diversi organismi cattolici e chiese locali che si prodigano in ogni modo per alleviare, per quanto possibile, la sofferenza dei migranti.

La terza relazione, dal titolo «Ricostruire la pace nella carità: il contributo dei cristiani in Iraq», è stata affidata al Sig. Nabil Nissan, Direttore Esecutivo di Caritas Iraq, il quale ha messo in evidenza il ruolo che storicamente hanno avuto le comunità cristiane nella promozione della coesione sociale in Iraq. Dopo aver ricordato alcuni dei momenti cruciali delle tragedie recenti, ha enfatizzato la gioia e la gratitudine di tutto il popolo iracheno per la recente visita pastorale di Papa Francesco, cha ha rinvigorito la volontà comune di collaborare nella ricostruzione del paese.

Il Card. Anders Arborelius, Vescovo di Stoccolma e Responsabile della Sezione Migrazioni della Commissione per la Pastorale Sociale del CCEE, ha presentato le osservazioni conclusive, invitando a rinnovare la speranza e a continuare con impegno nel lavoro in favore dei migranti e dei rifugiati che vengono accolti o assistiti dai diversi organismi ecclesiali europei.

Il seminario è stato concluso dalla riflessione e preghiera del Card. Angelo Bagnasco, Presidente del CCEE, che ha ringraziato i partecipanti per il grande lavoro che viene fatto a sostegno di migranti e rifugiati in Europa e auspicato di “assediare le istanze politiche europee” perché la situazione dei migranti e dei rifugiati trovi una migliore risposta, con un coinvolgimento ecclesiale e civile più carico di umanità e di valori cristiani, come espressione delle radici cristiane della cultura europea.


  • P. Baggio IT
  • Fr. Baggio EN
  • P. Perica IT
  • Fr. Perica EN
  • Sig. Nissan IT
  • Mr Nissan EN
« Rinviato ulteriormente, l’incontro di Cracovia si terrà nel 2022 Famiglia: per una pastorale missionaria e di comunione »

Notizie

Assemblea plenaria /2

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata. Considerazioni socio-teologiche: Pellegrini di speranza

L'Assemblea plenaria dei Presidenti delle Conferenze Episcopali d'Europa prosegue a Fatima

Assemblea Plenaria /1

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata: un’analisi culturale dell’attuale situazione

I Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno dato inizio al loro incontro a Fatima

Assemblea Plenaria

«Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata»

I presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa si riuniscono a Fátima

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro a Roma riunisce catechisti d’Europa

Salvaguardia del Creato

Laudato si’: Conversione e impegno

L’incontro a Castel Gandolfo dei vescovi e direttori nazionali per la cura del creato

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro dei delegati per la catechesi si tiene a Roma

Salvaguardia del creato

«Laudato si’: Conversione e impegno»

Incontro della Sezione per la Salvaguardia del Creato a Castel Gandolfo

Chiese Orientali Cattoliche

Comunicato Finale: Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, “Unità nella Diversità”

Vienna (Austria), 8-11 settembre 2025

Comunicato stampa

Tempo del Creato 2025: le chiese europee chiamano alla “Pace con il Creato”

La dichiarazione congiunta dei Presidenti del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC) per il Tempo del Creato 2025 esorta alla preghiera e all’azione per la nostra casa comune

Sezione Vocazioni/EVS

«I giovani sono un vulcano di vita» e «la Chiesa ha tanto bisogno di vocazioni» (Papa Leone XIV).

Il 30 luglio a Roma si terrà l’incontro europeo sulle vocazioni

Eventi
  • 28 - 30 Ott 2025
    Incontro: Sezione Cultura della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • 04 - 06 Nov 2025
    CCEE-CEC Joint Committee
  • 19 - 21 Nov 2025
    Incontro dei Consulenti Giuridici
  • Visita il calendario
  • Media

    L’Incontro dei Vescovi e dei Direttori Nazionali per la Catechesi 2025, Roma

    Salvaguardia del Creato 2025, Castel Gandolfo

    Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, Vienna


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu