Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Questioni Sociali

Un nuovo modo di fare economia

A Roma si è tenuto un incontro di esperti sociali ed economisti

La Sezione Questioni Sociali della Commissione per la Pastorale Sociale del CCEE ha tenuto il suo convegno dal 6 all’8 marzo 2025 a Roma sul tema “Un nuovo modo di fare economia”. Al termine dell’incontro, i partecipanti hanno rilasciato il seguente comunicato finale.

Comunicato Finale

UN NUOVO MODO DI FARE ECONOMIA

CCEE Sezione Questioni Sociali – Roma, 6-8 Marzo 2025

La Sezione per le Questioni Sociali del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE) ha tenuto il suo convegno dal 6 all’8 marzo 2025 a Roma sul tema: “Un nuovo modo di fare economia”. Esperti in economia e dottrina sociale della Chiesa cattolica, insieme a rappresentanti delle Conferenze episcopali d’Europa, hanno discusso su come lo spirito del Vangelo, la Buona Novella sull’amore e la giustizia, possa ispirare un’economia mondiale più giusta a beneficio di tutti, specialmente dei più poveri.

La dottrina sociale della Chiesa cattolica sottolinea la legittimità della proprietà privata – che fornisce una sfera di libertà per l’individuo, per la famiglia e aumenta la produttività dei beni -, ma allo stesso tempo sostiene il principio della “destinazione universale dei beni”[1]. I beni della Terra dovrebbero servire al benessere di tutti, specialmente dei poveri, dei deboli, degli svantaggiati. La Chiesa cattolica sottolinea che il fine ultimo dell’economia non dovrebbe essere la massimizzazione del profitto, ma il bene comune, la realizzazione di ogni singola persona[2]. Pertanto i mercati – preservando la loro giusta, ma non assoluta autonomia – dovrebbero essere regolati secondo regole morali[3]. Gli stati dovrebbero sforzarsi di creare la piena occupazione[4].

Tuttavia, i regolamenti dell’economia mondiale odierna sono spesso molto lontane da questi principi. Come ha detto Papa Francesco: “Così come il comandamento ‘non uccidere’ stabilisce un limite chiaro per salvaguardare il valore della vita umana, oggi dobbiamo anche dire ‘non uccidere’ a un’economia di esclusione e disuguaglianza. Un’economia del genere uccide”[5].

I rappresentanti della Commissione CCEE invitano i decisori e ogni persona di buona volontà a mettere in pratica le ispirazioni del Vangelo nella realtà concreta dell’economia mondiale, della politica, delle leggi e della vita quotidiana. Chiediamo ai nostri fratelli e sorelle cristiani di diventare il sale della Terra anche nel campo della giustizia sociale, creando un’economia mondiale più giusta. Chiediamo in particolare ai paesi sviluppati, ai grandi proprietari e alle corporazioni di pagare l’“ipoteca sociale”[6] che è legata alle loro proprietà private e ai loro guadagni. Chiediamo ai parlamenti di ogni nazione e alle Nazioni Unite di mettere sempre di più in pratica i valori della giustizia e della solidarietà nelle loro legislazioni. Rendiamo la Terra un posto migliore per l’umanità nel suo insieme; specialmente per coloro che non hanno accesso all’acqua pulita, a un’alimentazione sufficiente, all’istruzione e all’assistenza sanitaria! Quando le nazioni e gli individui più sviluppati potranno farlo, le loro vite e le loro società diventeranno più umane, più piene e felici. L’umanità è una famiglia, siamo essenzialmente esseri sociali e possiamo essere felici solo insieme.

L’opzione per i poveri non è opzionale, non può essere delegata a organi speciali della Chiesa o della società. I pastori nella Chiesa devono accompagnare in modo pastorale gli agenti della vita economica, ma anche le loro comunità, per scoprire gli ostacoli che impediscono il loro sviluppo umano integrale. In questo sforzo pastorale devono ascoltarli, prima di tutto devono ascoltare i poveri, i sofferenti.

L’umanità dovrebbe rompere quelle “strutture di peccato” – per usare l’espressione di San Giovanni Paolo II – che portano alla disuguaglianza e all’esclusione. Tali strutture di peccato sono tra le altre l’imposizione fiscale ai paesi poveri, i paradisi fiscali o il monopolio di pochi nel campo dell’industria dell’alta tecnologia e della comunicazione.

Il profeta Isaia dice: “Il frutto della giustizia sarà la pace” (Is 32,17). Se desideriamo la pace, dobbiamo creare un mondo più giusto. L’Anno giubilare chiama l’umanità a costruire una nuova economia mondiale, un’economia solidale che serva realmente il benessere di tutti.

 

[1] Concilio Vaticano II, Gaudium et spes, 71. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 176-178.

[2] Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 326-329.

[3] Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 349.

[4] Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, 288.

[5] Papa Francesco, Evangelii Gaudium, 53.

[6] Papa Giovanni Paolo II, Sollicitudo rei socialis, 42.

 

 

« In preghiera per la pace in Ucraina e Terra Santa Auguri di Pasqua »

Notizie

Comunicato stampa

Tempo del Creato 2025: le chiese europee chiamano alla “Pace con il Creato”

La dichiarazione congiunta dei Presidenti del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC) per il Tempo del Creato 2025 esorta alla preghiera e all’azione per la nostra casa comune

Sezione Vocazioni/EVS

«I giovani sono un vulcano di vita» e «la Chiesa ha tanto bisogno di vocazioni» (Papa Leone XIV).

Il 30 luglio a Roma si terrà l’incontro europeo sulle vocazioni

Presidenza

Primo incontro ufficiale del CCEE con Papa Leone XIV

Fra i temi dell’incontro il dialogo ecumenico, le sfide sinodali e l’evangelizzazione in Europa

Segretari generali

«La riforma delle strutture ecclesiali in prospettiva missionaria e sinodale»

Momenti speciali del programma: incontro con il patriarca Bartolomeo I e visita a Nicea.

Segretari generali

L’incontro annuale dei segretari generali a Istanbul

Il programma prevede un incontro con il patriarca Bartolomeo I e una visita a Nicea

Sezione Comunicazione sociale

«Comunicare la speranza nell’Europa di oggi»

A Praga l’incontro degli addetti stampa e portavoce delle Conferenze episcopali d’Europa

Sezione Comunicazione sociale

«Comunicare la speranza nell’Europa di oggi»

Incontro dei portavoce e addetti stampa delle conferenze episcopali d’Europa

Chiesa

Gli auguri del CCEE al nuovo Papa, Leone XIV

È il cardinale Robert Francis Prevost il 267° successore di Pietro

CCEE

Il magistero europeo di Papa Francesco

Il ricordo del presidente Grušas

Chiesa

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre

Uniti nella preghiera di suffragio per il Santo Padre

Eventi
  • 08 - 11 Set 2025
    Incontro: Vescovi orientali
  • 19 - 21 Set 2025
    Incontro: Sezione Salvaguardia del Creato
  • 25 - 26 Set 2025
    Incontro: Sezione Catechesi della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • 07 - 10 Ott 2025
    CCEE - Assemblea Plenaria
  • 28 - 30 Ott 2025
    Incontro: Sezione Cultura della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • Visita il calendario
  • Media

    Incontro dei Segretari generali, 2025, Istanbul

    Incontro dei portavoce e addetti stampa 2025, Praga

    Catena Eucaristica 2025


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu