Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Salvaguardia del creato

«Laudato si’: Conversione e impegno»

Incontro della Sezione per la Salvaguardia del Creato a Castel Gandolfo

Dal 19 al 21 settembre 2025, la città di Castel Gandolfo ospiterà l’incontro della Sezione per la Salvaguardia del Creato della Commissione per la Pastorale Sociale del CCEE sul tema «Laudato si’: Conversione e impegno».

L’incontro riunirà i vescovi e i direttori nazionali responsabili della cura del creato presso le Conferenze Episcopali d’Europa per un momento di riflessione, scambio e discernimento pastorale sulla missione ecologica della Chiesa e sulla chiamata a prendersi cura della nostra casa comune.

Organizzato durante il Tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre), l’incontro segna anche il decimo anniversario dell’enciclica Laudato si’ del compianto Papa Francesco e fa suo l’appello di Papa Leone XIV, che nel suo Messaggio per la X Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato (2025) scrive: «La giustizia ambientale – implicitamente annunciata dai profeti – non può più essere considerata un concetto astratto o un obiettivo lontano. Essa rappresenta una necessità urgente, che va oltre la semplice tutela dell’ambiente. Si tratta, in realtà, di una questione di giustizia sociale, economica e antropologica. Per i credenti, in più, è un’esigenza teologica, che per i cristiani ha il volto di Gesù Cristo, nel quale tutto è stato creato e redento».

L’apertura dell’evento sarà celebrata con l’inno bizantino Akathistos, presieduto da S.E. Mons. Bohdan DZYURAKH, Esarca Apostolico per i fedeli ucraini di rito bizantino in Germania e Scandinavia e Presidente della Commissione per la Pastorale Sociale del CCEE. Dopo il momento liturgico, Sr. Alessandra SMERILLI, FMA, Segretaria del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, terrà un saluto introduttivo dal titolo «Una riflessione sull’eredità della Laudato si’».

La prima sessione di lavoro, dal titolo «Laudato si’: dieci anni di impegno ecclesiale» inizierà il secondo giorno dopo le Lodi e la Santa Messa pro custodia creationis nella Cappella del Borgo Laudato si’, presieduta da S.E. Mons. Gintaras GRUŠAS, Arcivescovo di Vilnius e Presidente del CCEE. I partecipanti visiteranno anche il Borgo Laudato si’ all’interno delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, un modello di vita sostenibile e un’incarnazione pratica dell’ecologia integrale.

La seconda sessione di lavoro, dal titolo «Teologia della creazione e spiritualità cristiana» prevede due interventi. Il prof. Carmody GREY (Università Radboud, Paesi Bassi) parlerà di: «Laudato si’: origini e prospettive»; il prof. Stefan GEIGER, OSB (Pontificio Istituto Liturgico, Roma), approfondirà il tema «Il significato della cura del creato per la spiritualità cristiana».

La terza sessione di lavoro, dal titolo «Prospettive di impegno ecclesiale», assumerà la forma di una tavola rotonda alla quale parteciperanno le principali organizzazioni impegnate nella cura del creato e nella missione sociale della Chiesa, tra cui Porticus, ELSiA (European Laudato Si’ Alliance), JRS (Jesuit Refugee Service), il Movimento Laudato Si’, Caritas Europa e l’ECEN (European Christian Environmental Network).

« Comunicato Finale: Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, “Unità nella Diversità”

Notizie

Chiese Orientali Cattoliche

Comunicato Finale: Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, “Unità nella Diversità”

Vienna (Austria), 8-11 settembre 2025

Comunicato stampa

Tempo del Creato 2025: le chiese europee chiamano alla “Pace con il Creato”

La dichiarazione congiunta dei Presidenti del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC) per il Tempo del Creato 2025 esorta alla preghiera e all’azione per la nostra casa comune

Sezione Vocazioni/EVS

«I giovani sono un vulcano di vita» e «la Chiesa ha tanto bisogno di vocazioni» (Papa Leone XIV).

Il 30 luglio a Roma si terrà l’incontro europeo sulle vocazioni

Presidenza

Primo incontro ufficiale del CCEE con Papa Leone XIV

Fra i temi dell’incontro il dialogo ecumenico, le sfide sinodali e l’evangelizzazione in Europa

Segretari generali

«La riforma delle strutture ecclesiali in prospettiva missionaria e sinodale»

Momenti speciali del programma: incontro con il patriarca Bartolomeo I e visita a Nicea.

Segretari generali

L’incontro annuale dei segretari generali a Istanbul

Il programma prevede un incontro con il patriarca Bartolomeo I e una visita a Nicea

Sezione Comunicazione sociale

«Comunicare la speranza nell’Europa di oggi»

A Praga l’incontro degli addetti stampa e portavoce delle Conferenze episcopali d’Europa

Sezione Comunicazione sociale

«Comunicare la speranza nell’Europa di oggi»

Incontro dei portavoce e addetti stampa delle conferenze episcopali d’Europa

Chiesa

Gli auguri del CCEE al nuovo Papa, Leone XIV

È il cardinale Robert Francis Prevost il 267° successore di Pietro

CCEE

Il magistero europeo di Papa Francesco

Il ricordo del presidente Grušas

Eventi
  • 19 - 21 Set 2025
    Incontro: Sezione Salvaguardia del Creato
  • 25 - 26 Set 2025
    Incontro: Sezione Catechesi della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • 07 - 10 Ott 2025
    CCEE - Assemblea Plenaria
  • 28 - 30 Ott 2025
    Incontro: Sezione Cultura della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • 04 - 06 Nov 2025
    CCEE-CEC Joint Committee
  • Visita il calendario
  • Media

    Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, Vienna

    Incontro dei Segretari generali, 2025, Istanbul

    Incontro dei portavoce e addetti stampa 2025, Praga


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu