Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro dei delegati per la catechesi si tiene a Roma

Dal 25 al 26 settembre 2025, si svolgerà a Roma l’Incontro dei Vescovi e Direttori Nazionali per la Catechesi, organizzato dalla Sezione Catechesi della Commissione Evangelizzazione e Cultura del CCEE. L’iniziativa intende offrire ai responsabili della catechesi nelle diverse conferenze episcopali europee un tempo di ascolto, confronto e riflessione comune, nell’occasione del Giubileo del 2025.

L’incontro si aprirà giovedì 25 settembre con un momento di preghiera iniziale, guidato da Don Carl-Mario SULTANA, Segretario della Sezione Catechesi. A seguire, si terrà la sessione di apertura, moderata da Don Antonio AMMIRATI, Segretario Generale del CCEE. Interverranno S.E. Mons. Gintaras GRUŠAS, Arcivescovo di Vilnius e Presidente del CCEE, e S.E. Mons. Đuro HRANIĆ, Vescovo Responsabile della Sezione Catechesi.

Nel pomeriggio, la prima sessione di lavoro, coordinata da Don Carl-Mario Sultana, illustrerà le situazioni locali attraverso la presentazione dei rapporti delle varie Conferenze Episcopali, con un focus particolare su esperienze significative e buone pratiche di formazione dei catechisti.

La giornata del venerdì 26 settembre comincerà con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Giovanni della Pigna, situata nei pressi della sede del CCEE. A seguire la seconda sessione di lavoro, incentrata sul tema del “Pellegrinaggio”. Il primo intervento sarà offerto da S.E. Mons. Franz-Peter TEBARTZ VAN ELST, Delegato per la Sezione per le questioni fondamentali dell’evangelizzazione nel mondo presso il Dicastero per l’Evangelizzazione sul tema “Il pellegrinaggio nel giubileo: aspetti storici e teologici”.

Seguirà l’intervento di Suor Rebecca NAZZARO, MDR, Direttrice dell’Ufficio per la Pastorale del Pellegrinaggio del Vicariato di Roma – Opera Romana Pellegrinaggi, che approfondirà il tema “Il pellegrinaggio come luogo di catechesi” esplorando le modalità attraverso cui il cammino verso i luoghi santi può diventare un’esperienza formativa e spirituale per i fedeli.

Foto: Člověk a Víra