Pastorale Sociale

La Commissione è presieduta da Sua Eccellenza Mons. Bohdan Dzjurach, esarca apostolico di Germania e Scandinavia.
Il Segretario della commissione è don Luis Okulik, Trieste (Italia).
La commissione di divide in tre sezioni:

Il compito di questa sezione è quello di sostenere i Vescovi responsabili in questo ambito di ogni Conferenza Episcopale dell’Europa nella difesa dei diritti umani e del bene comune, promovendo la coesione sociale e la non discriminazione in Europa, così da stabilire una rete di collaborazione fra le diverse istituzioni per difendere la vita e la dignità umana, i diritti e le libertà fondamentali dell’uomo.


Prossimi eventi

-


Eventi Passati

Nell’ultimo decennio la situazione dei migranti in Europa è mutata considerabilmente e parallelamente questo fenomeno ha goduto di un’attenzione sempre maggiore da parte della Chiesa nel continente.

Fin dagli anni Settanta, il CCEE organizza diversi incontri di Vescovi e direttori nazionali responsabili della pastorale dei migranti, in modo che essi possano confrontare esperienze, esaminare situazioni che devono essere osservate dal punto di vista dei Paesi d'origine e ricevere importanti informazioni per le comunità cristiane sul tema della migrazione e far sentire la voce d’appello della Chiesa nell’opinione pubblica del continente sulla situazione dei migranti in Europa.

Il CCEE guarda con favore all’intensa trama di rapporti che si sono sviluppati e che coinvolgono i rappresentanti della sezione “Migranti e Rifugiati” del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, di Caritas Europa, dell’International Catholic Migration Commission, della COMECE.


Prossimi eventi


Eventi Passati

La Sezione sostiene i diversi gruppi di lavoro che sviluppano la riflessione sulla responsabilità dell’uomo e della Chiesa nella custodia del Creato.
Tra il 1999 e il 2004 si sono svolti sei incontri su questo tema. In seguito è stato redatto un rapporto che sottolinea la necessità di uno sviluppo che segua i princìpi etici e la necessità dell’educazione delle nuove generazioni nella custodia della Creazione donata da Dio agli uomini.
Nel 2010 si è svolto un “pellegrinaggio verde” al quale hanno partecipato Vescovi e delegati responsabili per la custodia del Creato, per rafforzare la collaborazione e il dialogo fra le Chiese in Europa ed affermare che siano il bene comune e la solidarietà a guidare le politiche ambientali.


Prossimi eventi

-


Eventi Passati