Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Salvaguardia del Creato

Il grido della creazione come sfida per una conversione ecologica

A Monaco di Baviera l’incontro dei vescovi e delegati nazionali

Tra il 9 e il 12 giugno 2024 si è svolta la riunione dei vescovi e dei direttori nazionali per la salvaguardia del creato delle Conferenze episcopali europee. All’incontro, tenutosi presso l’Accademia Cattolica di Baviera, a Monaco di Baviera, hanno partecipato 31 rappresentanti delle Conferenze episcopali e relatori esperti provenienti da tutto il continente europeo.

Nella prima mattinata, S.E. Mons. Bohdan Dzyurakh, Presidente della Commissione CCEE per la Pastorale Sociale e Responsabile della Sezione CCEE per la Salvaguardia del Creato, ha dato il benvenuto ai partecipanti all’incontro dal titolo “Il grido della creazione come sfida per una conversione ecologica”. Ha sottolineato: “Oggi… il nostro grande compito e la nostra vocazione sono di unire i nostri sforzi per proteggere e curare la natura, la nostra casa comune, che il Creatore ci ha dato e affidato come luogo per l’adempimento della nostra responsabilità umana e cristiana”, e ha proseguito: “come assumere e come adempiere al meglio a questa nostra responsabilità sarà l’oggetto delle nostre relazioni, discussioni, conversazioni e preghiere”.

Alla conferenza hanno partecipato numerosi relatori di fama provenienti da diversi Paesi e realtà europee. Il primo è stato il Prof. Andreas Löschel della Ruhr-University di Bochum, che ha parlato di “fatti del cambiamento climatico e la trasformazione in una società post-fossile come sfida per le chiese”. Al suo intervento ha fatto seguito quello del Prof. Markus Vogt dell’Università Ludwig-Maximilian LMU di Monaco di Baviera su “Il grido della creazione come segno dei tempi”, mentre la relazione su “Conversazione e trasformazione ecologica” è stata affidata al Prof. Cezary Kościelniak dell’Università Adam Mickiewicz UAM di Poznań.

La sessione pomeridiana si è concentrata sul dialogo e la cooperazione ecologica. Si è svolta una tavola rotonda sul tema “Il lavoro ecumenico ambientale delle Chiese in Europa” tra il Dott. Stefan Einsiedel, del Centro per gli studi sociali e sullo sviluppo della Scuola di Filosofia dell’Ordine dei Gesuiti di Monaco, il Ven. Stephen Taylor, moderatore dell’ECEN e la Dott.ssa Laura Morosini, direttrice dei programmi europei del Movimento Laudato si’.

Su tutte le presentazioni, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di discutere in plenaria e di rivolgere le loro domande ai relatori.

La serata si è conclusa con la Santa Messa e una cena al Castello di Suresnes offerta da S. Em. Card. Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga, Il Cardinale ha espresso il suo sostegno per questo incontro e ha sottolineato l’importanza di prendersi cura del creato, poiché il nostro futuro è legato a questo tema.

La seconda mattinata è stata aperta dal Dott. Tomás Insua, dell’Istituto di Ricerca Laudato si’, e dal Dott. Tebaldo Vinciguerra, del Dicastero vaticano per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, che hanno parlato rispettivamente dell’eredità della Laudato si’ e della Laudate Deum.

Dopo una discussione più vivace tra i partecipanti, si è svolta una tavola rotonda sul tema “Salvaguardia del creato e della pace: i rischi e i danni alle persone e all’ambiente causati dai conflitti e dalle guerre”, condotta da S.E. Mons. Bohdan Dzyurakh, dal Dr. Tebaldo Vinciguerra e dal Prof. William Barbieri, esperto di etica dell’ambiente e della pace presso la Catholic University of America, Washington DC.

I partecipanti hanno anche presentato i rapporti nazionali delle varie Conferenze episcopali e le attività in corso per la salvaguardia del creato. Un tema è stato al centro delle riflessioni, riferendosi alla necessità di approfondire la comprensione teologica dell’evangelizzazione in relazione alla salvaguardia del creato.

L’incontro si è concluso con le osservazioni finali di S.E. Mons. Bohdan Dzyurakh, prima di partire insieme per la Cattedrale greco-cattolica di Monaco di Baviera per una “preghiera per la pace” guidata dal suddetto Vescovo e alla quale hanno partecipato i parrocchiani della Cattedrale e un pellegrinaggio all’antico Monastero di Benediktbeuern, a sud di Monaco.

« Umanità e intelligenza artificiale: uno sguardo al futuro, l’impegno della Chiesa Il Servizio del CCEE nel dinamismo tra unità e diversità »

Notizie

Assemblea plenaria /2

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata. Considerazioni socio-teologiche: Pellegrini di speranza

L'Assemblea plenaria dei Presidenti delle Conferenze Episcopali d'Europa prosegue a Fatima

Assemblea Plenaria /1

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata: un’analisi culturale dell’attuale situazione

I Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno dato inizio al loro incontro a Fatima

Assemblea Plenaria

«Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata»

I presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa si riuniscono a Fátima

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro a Roma riunisce catechisti d’Europa

Salvaguardia del Creato

Laudato si’: Conversione e impegno

L’incontro a Castel Gandolfo dei vescovi e direttori nazionali per la cura del creato

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro dei delegati per la catechesi si tiene a Roma

Salvaguardia del creato

«Laudato si’: Conversione e impegno»

Incontro della Sezione per la Salvaguardia del Creato a Castel Gandolfo

Chiese Orientali Cattoliche

Comunicato Finale: Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, “Unità nella Diversità”

Vienna (Austria), 8-11 settembre 2025

Comunicato stampa

Tempo del Creato 2025: le chiese europee chiamano alla “Pace con il Creato”

La dichiarazione congiunta dei Presidenti del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC) per il Tempo del Creato 2025 esorta alla preghiera e all’azione per la nostra casa comune

Sezione Vocazioni/EVS

«I giovani sono un vulcano di vita» e «la Chiesa ha tanto bisogno di vocazioni» (Papa Leone XIV).

Il 30 luglio a Roma si terrà l’incontro europeo sulle vocazioni

Eventi
  • 28 - 30 Ott 2025
    Incontro: Sezione Cultura della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • 04 - 06 Nov 2025
    CCEE-CEC Joint Committee
  • 19 - 21 Nov 2025
    Incontro dei Consulenti Giuridici
  • Visita il calendario
  • Media

    L’Incontro dei Vescovi e dei Direttori Nazionali per la Catechesi 2025, Roma

    Salvaguardia del Creato 2025, Castel Gandolfo

    Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, Vienna


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu