Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Comunicato stampa

Tempo del Creato 2025: le chiese europee chiamano alla “Pace con il Creato”

La dichiarazione congiunta dei Presidenti del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE) e della Conferenza delle Chiese Europee (CEC) per il Tempo del Creato 2025 esorta alla preghiera e all’azione per la nostra casa comune

CEC e CCEE chiamano alla “Pace con il Creato” mentre i cristiani di tutto il mondo si preparano a celebrare il Tempo del Creato, che si terrà dal 1° settembre al 4 ottobre. La dichiarazione congiunta è firmata dall’Arcivescovo Nikitas di Thyateira e Gran Bretagna, Presidente della CEC, e dall’Arcivescovo Gintaras Grušas, Presidente del CCEE.

I presidenti riflettono sulla visione del profeta Isaia di un “giardino di pace” ed esortano le comunità ad abbracciare una vita sobria, rispettando i doni del creato e rifiutando lo sfruttamento delle persone e delle risorse naturali.

“Cercare la pace con il creato non è un ideale astratto, ma un impegno quotidiano”, affermano i presidenti, “un invito a vivere in modo da onorare il datore della vita”. E aggiungono: “Il nostro mondo oggi difficilmente può essere considerato un giardino di pace”. Eppure, come Isaia, crediamo che tornare a uno stile di vita radicato nella fiducia e nella devozione a Dio possa offrire un’alternativa alla catastrofe.

La dichiarazione congiunta collega questo appello di tutte le chiese alla salvaguardia del creato con la prossima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP30 a Belém, in Brasile. I presidenti esprimono la speranza che i leader pongano i bisogni dei poveri e dei vulnerabili al centro dell’azione per il clima e considerino la crisi climatica come un’opportunità per riconfigurare le relazioni internazionali verso il bene comune.

Il Tempo del Creato, affermano, è un tempo di preghiera, conversione e advocacy, pregando affinché “il nostro stile di vita possa fare eco a ciò che crediamo e confessiamo: «I cieli narrano la gloria di Dio, l’opera delle sue mani annuncia il firmamento» (Sal 19, 2)”.

La dichiarazione sottolinea inoltre che il tema “Pace con il Creato” è in linea con la Charta Oecumenicariveduta, la cui firma è prevista entro la fine dell’anno, rafforzando l’unità dei cristiani e impegnandosi a prendersi cura del creato in tutta Europa.

Mentre le comunità cristiane di tutta Europa si uniscono a questo appello, il CCEE e la CEC invitano tutti i credenti a contribuire alla tutela della nostra casa comune e promuovere un futuro giusto e sostenibile.

Scarica e leggi la dichiarazione completa qui.
Scopri di più e scarica la Guida alla Celebrazione del Tempo del Creato 2025


  • Season of Creation 2025 IT
« «I giovani sono un vulcano di vita» e «la Chiesa ha tanto bisogno di vocazioni» (Papa Leone XIV). Comunicato Finale: Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, “Unità nella Diversità” »

Notizie

Sezione Cultura

«L’Europa e la cultura Cristiana»

Incontro dei vescovi e dei direttori nazionali

Assemblea Plenaria /3

Comunicato Finale

I Vescovi Europei invitano alla preghiera per la pace e l’impegno missionario nel continente

Assemblea plenaria /2

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata. Considerazioni socio-teologiche: Pellegrini di speranza

L'Assemblea plenaria dei Presidenti delle Conferenze Episcopali d'Europa prosegue a Fatima

Assemblea Plenaria /1

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata: un’analisi culturale dell’attuale situazione

I Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno dato inizio al loro incontro a Fatima

Assemblea Plenaria

«Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata»

I presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa si riuniscono a Fátima

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro a Roma riunisce catechisti d’Europa

Salvaguardia del Creato

Laudato si’: Conversione e impegno

L’incontro a Castel Gandolfo dei vescovi e direttori nazionali per la cura del creato

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro dei delegati per la catechesi si tiene a Roma

Salvaguardia del creato

«Laudato si’: Conversione e impegno»

Incontro della Sezione per la Salvaguardia del Creato a Castel Gandolfo

Chiese Orientali Cattoliche

Comunicato Finale: Assemblea dei Vescovi Orientali Cattolici d’Europa 2025, “Unità nella Diversità”

Vienna (Austria), 8-11 settembre 2025

Eventi
  • 28 - 30 Ott 2025
    Incontro: Sezione Cultura della Commissione per l’Evangelizzazione e Cultura del CCEE
  • 04 - 06 Nov 2025
    CCEE-CEC Joint Committee
  • 19 - 21 Nov 2025
    Incontro dei Consulenti Giuridici
  • Visita il calendario
  • Media

    Assemblea plenaria 2025, Fátima

    L’Incontro dei Vescovi e dei Direttori Nazionali per la Catechesi 2025, Roma

    Salvaguardia del Creato 2025, Castel Gandolfo


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu