Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Questioni Sociali

«Un nuovo modo di fare economia» nel mondo di oggi

Atteso a Roma un incontro di esperti nazionali

La Sezione Questioni Sociali della Commissione per la Pastorale Sociale del CCEE organizza a Roma dal 6 all’8 marzo prossimo un incontro di esperti sociali ed economisti su “Un nuovo modo di fare economia” nel mondo di oggi.

Interverranno relatori di spicco, provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo di affrontare il tema dai vari punti di vista e collocarlo in un ampio quadro di rapporti con la democrazia, le divisioni sociali, l’educazione e la tecnologia, al fine di proporre delle nuove prospettive di rinnovamento dell’economia moderna.

È prevista in apertura una Lectio Inauguralis di S. Em. il Card. Michael Czerny SJ, prefetto del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale.

Dagli Stati Uniti il Prof. Dr. Charles M. Clark, illustre professore di economia della St. John’s University di New York, senior fellow del Vincentian Center for Church and Society, research fellow del Center for Global Business Stewardship, e autore esperto sul tema, porterà il suo contributo alla riflessione sulla nuova economia in rapporto con la democrazia.

Si uniranno a lui nella riflessione in chiave sociale il Domenicano P. Dr. Richard Finn OP, del Regno Unito, direttore dell’Istituto Las Casas per la Giustizia Sociale, a Blackfriars, Oxford, membro ed ex-Reggente di Blackfriars Hall, dell’Università di Oxford, e il Prof. Stefano Zamagni, dell’Università di Bologna, ex-Presidente della Pontificia Accademica delle Scienze Sociali, uno dei relatori alla prima edizione del movimento Economia di Francesco.

Altri relatori faranno luce sulle sfide dell’economia moderna in rapporto con le imprese orientate-allo-scopo, con l’educazione e con la tecnologia. Tra loro il Sig. Charles Wookey, del Regno Unito, fondatore del movimento Blueprint for Better Business, e la Dott.ssa Maria Dolores Sanchez Galera, consulente senior del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale in Vaticano.

Ad offrire delle prospettive di rinnovamento economico a partire dai contesti del Giubileo e dell’insegnamento sociale della Chiesa saranno il Prof. Paul Dembinsky, della Svizzera, economista polacco-svizzero, direttore dell’Istituto Observatoire de la Finance a Ginevra, esperto di etica aziendale e professore all’Università di Friburgo e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Sr. Laura Sarolta Baritz, OP, dell’Ungheria, economista di formazione, religiosa Domenicana, docente di religione ed etica presso il Sapientia College di Budapest, iniziatrice nel 2010 del programma di insegnamento KETEG (Principi sociali cristiani in economia).

Ulteriori informazioni e approfondimenti seguiranno sui canali social del CCEE.

 

« “Pellegrini di speranza” in un mondo di conflitti e guerre In preghiera per la pace in Ucraina e Terra Santa »

Notizie

Sezione Cultura

«L’Europa e la cultura Cristiana»

L’incontro a Torino dei vescovi e direttori nazionali responsabili per la cultura

Sinodo sulla Sinodalità

La Task Force Sinodale Europea avvia i suoi lavori a Roma

Camminare insieme nella fase attuativa

Comitato congiunto CCEE-CEC

Il Comitato Congiunto CCEE–CEC e la firma della Charta Œcumenica aggiornata

Papa Leone XIV riceve in udienza i partecipanti alla cerimonia della firma

Sezione Cultura

«L’Europa e la cultura Cristiana»

Incontro dei vescovi e dei direttori nazionali

Assemblea Plenaria /3

Comunicato Finale

I Vescovi Europei invitano alla preghiera per la pace e l’impegno missionario nel continente

Assemblea plenaria /2

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata. Considerazioni socio-teologiche: Pellegrini di speranza

L'Assemblea plenaria dei Presidenti delle Conferenze Episcopali d'Europa prosegue a Fatima

Assemblea Plenaria /1

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata: un’analisi culturale dell’attuale situazione

I Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno dato inizio al loro incontro a Fatima

Assemblea Plenaria

«Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata»

I presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa si riuniscono a Fátima

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro a Roma riunisce catechisti d’Europa

Salvaguardia del Creato

Laudato si’: Conversione e impegno

L’incontro a Castel Gandolfo dei vescovi e direttori nazionali per la cura del creato

Eventi
  • 04 - 06 Nov 2025
    CCEE-CEC Joint Committee
  • 19 - 21 Nov 2025
    Incontro dei Consulenti Giuridici
  • 26 - 28 Nov 2025
    Incontro della Sezione Dialogo Interreligioso
  • 09 - 11 Dic 2025
    Incontro della Sezione Migrazione
  • Visita il calendario
  • Media

    Assemblea plenaria 2025, Fátima

    L’Incontro dei Vescovi e dei Direttori Nazionali per la Catechesi 2025, Roma

    Salvaguardia del Creato 2025, Castel Gandolfo


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu