Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • Italiano
  • English
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Commissione Pastorale Sociale

Sviluppo umano integrale e salvaguardia del creato

Due webinar sulla cura sociale e pastorale del creato e della società

Si è svolto mercoledì, 3 febbraio, il primo dei due webinar organizzato dalla Commissione Pastorale Sociale del CCEE su questioni attuali di sviluppo, cooperazione internazionale e salvaguardia del creato.

Il seminario, che ha visto la partecipazione di 45 esperti e delegati di diverse conferenze episcopali e organismi ecclesiali europei che lavorano nell’ambito sociale, è iniziato con i saluti del Presidente della Commissione, S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi, e di S. E. Mons. Angelo Massafra, Responsabile della Sezione per la Salvaguardia del Creato della stessa Commissione.

La prima relazione, dal titolo «Il Magistero di Papa Francesco sullo sviluppo umano integrale e la custodia del creato», è stata affidata a Mons. Dario Edoardo Viganò, Vice-Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Vaticano). Nel suo intervento Mons. Viganò ha sottolineato che, essendo la dottrina sociale una conseguenza della missione stessa della Chiesa, Papa Francesco, nel suo pensiero sociale, connette la fede in Cristo all’esperienza di amore della Chiesa. «La Chiesa – ha affermato – non può che amare al modo di Cristo». Pertanto, l’impegno della Chiesa – come più volte affermato da Papa Francesco – non cerca di trovare tutte le risposte ai problemi dell’umanità, ma piuttosto di aiutare a trovare risposte e a prendere decisioni che siano ispirate al Vangelo.

La seconda relazione, dal titolo «Le sfide ambientali poste da alcuni modelli di sviluppo economico», è stata presentata dal Prof. Adrian Civici, Decano della Facoltà di Economia dell’Università Mediterranea dell’Albania. L’impostazione e le conseguenze delle attuali forme di consumismo sono state il punto di partenza della riflessione del relatore, che ha poi insistito sulla necessità della transizione a una economia circolare, che modifichi i criteri di produzione e punti su un uso adeguato delle energie rinnovabili. In questa prospettiva – ha affermato il Prof. Civici – occorre fare una riflessione etica più approfondita delle relazioni dell’uomo con la natura.

Il seminario è stato concluso dalla riflessione e preghiera del Card. Angelo Bagnasco, Presidente del CCEE, il quale ha messo in evidenza l’importanza dell’impegno dei credenti nell’ambito sociale e nella salvaguardia del creato, non solo per motivi etici ma essenzialmente perché risponde alla natura del credere.
Il prossimo seminario si terrà mercoledì 10 febbraio.

In allegato le relazioni dell’incontro.


  • Mons. Viganò EN
  • Prof. Civici EN
  • Testo Mons. Dario Viganò
  • Testo Prof. Adrian Civici
« Il dialogo interreligioso: l’orizzonte della fraternità e le vie dell’educazione religiosa La Chiesa in preghiera per le vittime della pandemia »

Notizie

Sezione Cultura

«L’Europa e la cultura Cristiana»

L’incontro a Torino dei vescovi e direttori nazionali responsabili per la cultura

Sinodo sulla Sinodalità

La Task Force Sinodale Europea avvia i suoi lavori a Roma

Camminare insieme nella fase attuativa

Comitato congiunto CCEE-CEC

Il Comitato Congiunto CCEE–CEC e la firma della Charta Œcumenica aggiornata

Papa Leone XIV riceve in udienza i partecipanti alla cerimonia della firma

Sezione Cultura

«L’Europa e la cultura Cristiana»

Incontro dei vescovi e dei direttori nazionali

Assemblea Plenaria /3

Comunicato Finale

I Vescovi Europei invitano alla preghiera per la pace e l’impegno missionario nel continente

Assemblea plenaria /2

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata. Considerazioni socio-teologiche: Pellegrini di speranza

L'Assemblea plenaria dei Presidenti delle Conferenze Episcopali d'Europa prosegue a Fatima

Assemblea Plenaria /1

Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata: un’analisi culturale dell’attuale situazione

I Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno dato inizio al loro incontro a Fatima

Assemblea Plenaria

«Come essere discepoli missionari in un’Europa secolarizzata»

I presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa si riuniscono a Fátima

Sezione Catechesi

«Andiamo con gioia alla casa del Signore. La catechesi, la formazione e il pellegrinaggio»

L’incontro a Roma riunisce catechisti d’Europa

Salvaguardia del Creato

Laudato si’: Conversione e impegno

L’incontro a Castel Gandolfo dei vescovi e direttori nazionali per la cura del creato

Eventi
  • 04 - 06 Nov 2025
    CCEE-CEC Joint Committee
  • 19 - 21 Nov 2025
    Incontro dei Consulenti Giuridici
  • 26 - 28 Nov 2025
    Incontro della Sezione Dialogo Interreligioso
  • 09 - 11 Dic 2025
    Incontro della Sezione Migrazione
  • Visita il calendario
  • Media

    Assemblea plenaria 2025, Fátima

    L’Incontro dei Vescovi e dei Direttori Nazionali per la Catechesi 2025, Roma

    Salvaguardia del Creato 2025, Castel Gandolfo


    Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae, Via della Pigna 13A, 00186 Roma, Italia +39 0669419477 - ccee@ccee.eu