Skip to content
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti
Menu
Cerca
  • It
    • En
Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Menu
  • Home
  • CCEE
    • Chi siamo
    • Presidenza
    • Segretariato
    • Membri
    • Commissioni
  • Attività
    • Incontri regolari
    • Ecumenismo
    • Rapporti Speciali
  • Ambiti di lavoro
  • Media
    • Notizie
    • Pubblicazioni
    • Comunicati
    • Video
    • Foto
  • Calendario
  • Contatti

Commissione Pastorale Sociale

Sviluppo umano integrale e salvaguardia del creato

Due webinar sulla cura sociale e pastorale del creato e della società

Si è svolto mercoledì, 3 febbraio, il primo dei due webinar organizzato dalla Commissione Pastorale Sociale del CCEE su questioni attuali di sviluppo, cooperazione internazionale e salvaguardia del creato.

Il seminario, che ha visto la partecipazione di 45 esperti e delegati di diverse conferenze episcopali e organismi ecclesiali europei che lavorano nell’ambito sociale, è iniziato con i saluti del Presidente della Commissione, S. E. Mons. Giampaolo Crepaldi, e di S. E. Mons. Angelo Massafra, Responsabile della Sezione per la Salvaguardia del Creato della stessa Commissione.

La prima relazione, dal titolo «Il Magistero di Papa Francesco sullo sviluppo umano integrale e la custodia del creato», è stata affidata a Mons. Dario Edoardo Viganò, Vice-Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali (Vaticano). Nel suo intervento Mons. Viganò ha sottolineato che, essendo la dottrina sociale una conseguenza della missione stessa della Chiesa, Papa Francesco, nel suo pensiero sociale, connette la fede in Cristo all’esperienza di amore della Chiesa. «La Chiesa – ha affermato – non può che amare al modo di Cristo». Pertanto, l’impegno della Chiesa – come più volte affermato da Papa Francesco – non cerca di trovare tutte le risposte ai problemi dell’umanità, ma piuttosto di aiutare a trovare risposte e a prendere decisioni che siano ispirate al Vangelo.

La seconda relazione, dal titolo «Le sfide ambientali poste da alcuni modelli di sviluppo economico», è stata presentata dal Prof. Adrian Civici, Decano della Facoltà di Economia dell’Università Mediterranea dell’Albania. L’impostazione e le conseguenze delle attuali forme di consumismo sono state il punto di partenza della riflessione del relatore, che ha poi insistito sulla necessità della transizione a una economia circolare, che modifichi i criteri di produzione e punti su un uso adeguato delle energie rinnovabili. In questa prospettiva – ha affermato il Prof. Civici – occorre fare una riflessione etica più approfondita delle relazioni dell’uomo con la natura.

Il seminario è stato concluso dalla riflessione e preghiera del Card. Angelo Bagnasco, Presidente del CCEE, il quale ha messo in evidenza l’importanza dell’impegno dei credenti nell’ambito sociale e nella salvaguardia del creato, non solo per motivi etici ma essenzialmente perché risponde alla natura del credere.
Il prossimo seminario si terrà mercoledì 10 febbraio.

In allegato le relazioni dell’incontro.


  • Mons. Viganò EN
  • Prof. Civici EN
  • Testo Mons. Dario Viganò
  • Testo Prof. Adrian Civici
« Il dialogo interreligioso: l’orizzonte della fraternità e le vie dell’educazione religiosa La Chiesa in preghiera per le vittime della pandemia »

Notizie

Europa

Sua Eccellenza Mons. Mariano Crociata (Italia) è il nuovo presidente della COMECE

È stato eletto mercoledì 22 marzo 2023 dai Vescovi Delegati degli Episcopati Ue, riuniti a Roma per l'Assemblea Plenaria di Primavera

Europa

Grušas: in Ucraina serve un appello cristiano che superi le narrative di guerra

In un incontro con il Patriarca Bartolomeo, il presidente del CCEE rilancia la sfida dell’ecumenismo

Presidenza

Gli auguri a Papa Francesco per i dieci anni di pontificato

E il grazie per il suo “magistero europeo”

Europa

Guerra in Ucraina, il CCEE riunisce i responsabili per la pastorale dei profughi ucraini

Nell’ambito dell’iniziativa CR4U

Dichiarazione

Ucraina, Grušas: chiamati a essere costruttori di pace!

Appello del Presidente del CCEE

Comunicato stampa

La vicinanza e la solidarietà dell’episcopato europeo alla Chiesa del Nicaragua

Nota del Presidente del CCEE sulla situazione in Nicaragua

Comunicato stampa

Assemblea sinodale di Praga, l’impegno dei vescovi

La nota conclusiva

Comunicato stampa

Assemblea continentale europea: raccomandazioni conclusive

Praga, 5-12 febbraio 2023

Verso l'Assemblea Continentale del Sinodo

Prague.synod2023.org

Un nuovo sito per poter seguire tutti i lavori di Praga

Europa

Assemblea continentale del Sinodo

Praga, dal 5 al 12 febbraio 2023

Eventi
  • 25 - 27 Apr 2023
    Incontro per i Vescovi e i Direttori Nazionali per la Catechesi
  • 25 - 27 Apr 2023
    Meeting of the Bishops and National Directors for Catechesis
  • 27 - 28 Apr 2023
    Incontro della Commissione per Evangelizzazione e Cultura
  • 27 - 28 Apr 2023
    Meeting of the Commission for Evangelisation and Culture
  • 08 - 10 Mag 2023
    Incontro dei Vescovi e i Direttori Nazionali per la Famiglia e la Vita
  • Visita il calendario

Media

Assemblea Continentale del Sinodo, 5-12 feb 2023

Incontro dei Presidenti delle Conferenze episcopali dell’Europa centrale e orientale, Budapest, 24-25 ottobre 2022

Simposio sui Giovani, Cracovia, 20-23 ottobre 2022

Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae Gallusstrasse 24 CH - 9000 St. Gallen +41 71 227 6040 +41 71 227 6041
IBAN: CH 450 0781 0110 3490 6701 BIC/SWIFT: KBSGCH 22 St. Galler Kantonalbank St. Leonardstrasse 25 CH - 9000 St. Gallen